top of page

ASSEGNO UNICO 2025

Immagine del redattore: Ciro CrocianiCiro Crociani

Assegno Unico 2025: le fasce ISEE e l’importo del Beneficio


L’Assegno Unico Universale è una misura di sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Per il 2025, l’ISEE è determinante nel calcolo dell’importo dell’assegno, assicurando equità e proporzionalità nell’erogazione.

Cos’è l’Assegno Unico Universale?

L’Assegno Unico Universale è un contributo economico mensile erogato dall’INPS alle famiglie con:

  • Figli fino a 21 anni (in determinate condizioni, ad esempio se studiano o svolgono un tirocinio);

  • Figli con disabilità, senza limiti di età;

  • Donne in gravidanza a partire dal settimo mese, per i nuovi nati.

Come l’ISEE influenza l’importo dell’Assegno

L’importo dell’Assegno Unico è calcolato in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare:

  • ISEE inferiore a 17.090,61 €: Accesso all’importo massimo, pari a 199,40 € per ogni figlio minore.

  • ISEE superiore a 45.574,96 € o assenza di ISEE: Importo minimo garantito, pari a € 57,00 per ogni figlio.

Sono previste maggiorazioni in casi specifici:

  • Figli con disabilità: Incrementi significativi indipendentemente dall’età.

  • Nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo) o nuclei con quattro o più figli con genitori titolari di reddito da lavoro

  • Figli con età inferiore ad un anno.

  • Figli con età compresa tra uno e tre anni (nuclei con tre o più figli e Isee fino all’importo di € 45.574,96)

L’Assegno unico per i figli a carico può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.574,96 euro. In queste circostanze, sarannocorrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa.

Vantaggi di presentare l’ISEE

Pur essendo possibile richiedere l’Assegno Unico senza l’ISEE, presentarlo consente di:

  • Accedere a importi maggiori rispetto alla soglia minima;

  • Beneficiare di una valutazione economica più precisa.

L’ISEE 2025 considera redditi e patrimoni del 2023, garantendo un calcolo realistico delle condizioni economiche familiari.

Principali fasce di riferimento per il calcolo

Ecco una sintesi delle fasce economiche e degli importi:

  • ISEE fino a 17.090,61: Importo massimo (199,40 € per figlio minore);

  • ISEE tra 17.090,61 € e 45.574,96 €: Decrescita graduale dell’importo;

  • ISEE oltre 45.574,96 € o senza ISEE: Importo minimo (57,00 € per figlio).

Conclusioni

L’Assegno Unico 2025 è una misura fondamentale per il sostegno delle famiglie italiane. Presentare l’ISEE aggiornato è il primo passo per ottenere il massimo da questa opportunità.

 
 
 

Commentaires


bottom of page