Mod.730/2023 Redditi 2022
Modello 730/2023
- 30 min30 minuti
- Pagamento in sedePagamento in sede
- Via Francesco Grimaldi 66
Descrizione del servizio
Che cos’è il modello 730? Quando si presenta? Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati non titolari di Partita Iva. Rispetto al modello Redditi PF presenta diversi vantaggi, tra i quali: il conguaglio nell’anno dichiarativo, direttamente in busta paga o pensione; il fatto che il contribuente non deve eseguire nessun calcolo; può essere presentato in forma “congiunta” unendo i dichiarativi di due coniugi, ecc. Attraverso la dichiarazione dei redditi il contribuente dichiara i propri redditi, ma anche alcune spese sostenute nell’anno d’imposta che si dichiara. Il conguaglio bilancerà le tasse dovute, già pagate e le detrazioni spettanti definendo il saldo dichiarativo con importo a debito e/o a rimborso. Tra le spese detraibili ci sono: spese mediche (analisi, visite, dentista, scontrini farmaci), spese veterinarie, spese funerarie, spese scolastiche per i figli, gli assegni di mantenimento a coniugi separati, gli interessi del mutuo per la prima casa, le spese per la riqualificazione energetica degli immobili, le spese per il recupero del patrimonio edilizio, le spese per le adozioni a distanza, le donazioni a Onlus, ecc. Le spese sono valide se sono a carico del contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi o di eventuali familiari a suo carico. La dichiarazione dei redditi deve essere compilata e presentata nell’anno successivo a quello in cui i redditi sono stati percepiti o maturati. Presso il CAF la gestione dei modelli 730 inizia nel mese di marzo di ogni anno, per terminare con la data di scadenza prevista dalla normativa, che per il 2020 è fissata al 30 settembre. Eventuali integrazioni possono essere gestite con modello 730 integrativo presentando richiesta al CAF entro il 25 ottobre. I contribuenti che presentano il modello 730, possono presentare alcuni quadri del modello Redditi PF per completare il loro dichiarativo (come il quadro RW – Investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria – monitoraggio – Ivie/Ivafe; RM, RT). Il 730 precompilato L’Agenzia dell’Entrate mette a disposizione sul proprio sito, per molti contribuenti, il modello 730 già compilato con dati ripresi dal dichiarativo precedente e con i dati trasmessi da vari Enti. Gli interessati, attraverso un codice pin personale e dedicato, possono confermare, modificare e integrare questi dati trasmettendo autonomamente la propria dichiarazione dei redditi all’Amministrazione Finanziaria.
Dettagli di contatto
Via Francesco Grimaldi 66, Roma, 00146
+ 0656556541
crocianiservizi@gmail.com